Eoraptor lunensis Sereno et al., 1993

(Da: de.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Herrerasauridae Reig, 1963
Genere: Eoraptor Sereno, Forster, Rogers & Monetta, 1993
Descrizione
Lungo circa un metro e dall'aspetto piuttosto insignificante, è probabilmente vicino all'origine dei dinosauri e, a tutt'oggi, è considerato il dinosauro più primitivo. l'Eoraptor, il cui nome significa "cacciatore dell'alba" (dal greco "eos" = alba e "raptor" = cacciatore), visse circa 225 milioni di anni fa, ed è conosciuto attraverso vari resti scheletrici più o meno completi, tra i quali un cranio molto ben conservato, che denotano i caratteri primitivi dell'animale. Questo piccolo carnivoro pesava non più di dieci chilogrammi. Era un animale bipede e digitigrado; le sue zampe anteriori erano visibilmente più corte di quelle posteriori (circa la metà) e avevano cinque dita. Tre di queste, le più lunghe, terminavano in grandi artigli che servivano probabilmente per afferrare e trattenere la preda. Gli scienziati presumono che le altre due dita fossero troppo minuscole per svolgere una qualsiasi funzione di predazione. l'Eoraptor probabilmente si nutriva di piccoli animali come lucertole e insetti; era un veloce corridore e, dopo aver catturato le sue prede, con tutta probabilità usava i suoi artigli e i suoi denti per farne bocconi. In realtà questo "dinosauro dell'alba" possedeva denti da carnivoro ma anche da erbivoro, e quindi è possibile che fosse onnivoro o comunque avesse una dieta molto variegata. Le ossa di questo primitivo dinosauro furono scoperte per la prima volta nel 1991 da Paul Sereno, paleontologo dell'Università di Chicago, nella Formazione di Ischigualasto in Argentina. Durante il tardo Triassico, quella che ora è una zona desertica era una valle percorsa da fiumi. Negli stessi luoghi furono scoperte le ossa di altri dinosauri primitivi, come il grande Herrerasaurus e il piccolo ornitischio Pisanosaurus. Nel 1993 fu possibile determinare la sua natura dinosauriana, e la sua primitività fu manifesta grazie alla mancanza di caratteri da predatore evoluto. Diversamente dai carnivori successivi, Eoraptor era privo di un'articolazione a scorrimento nella mandibola, che permetteva di mordere prede grandi. Oltre a ciò, solo alcuni dei suoi denti erano curvati e seghettati, cosa invece molto comune nei carnivori successivi. Nonostante i suoi caratteri estremamente primitivi, è possibile definire Eoraptor come appartenente a uno dei due grandi gruppi di dinosauri, quello dei saurischi (dinosauri con il bacino di lucertola). Il fatto che Eoraptor possedeva alcuni denti simili a quelli degli erbivori primitivi e cinque dita pienamente sviluppate ha portato alcuni scienziati a considerare Eoraptor ancora più primitivo degli herrerasauridi e addirittura un possibile antenato dei prosauropodi, i dinosauri che diedero origine ai giganti erbivori dal collo lungo come Apatosaurus e Diplodocus.
Diffusione
Piccolo dinosauro primitivo vissuto all'inizio del Triassico superiore in Argentina.
Bibliografia
–Alcober, Oscar A.; Martinez, Ricardo N. (2010). "A new herrerasaurid (Dinosauria, Saurischia) from the Upper Triassic Ischigualasto Formation of northwestern Argentina". ZooKeys (63): 55-81.
–Sereno, Paul C.; Martínez, Ricardo N.; Alcober, Oscar A. (2013). "Osteology of Eoraptor lunensis (Dinosauria, Sauropodomorpha). Basal sauropodomorphs and the vertebrate fossil record of the Ischigualasto Formation (Late Triassic: Carnian-Norian) of Argentina". Journal of Vertebrate Paleontology Memoir. 12: 83-179.
–Langer, Max C. (2004). "Basal Saurischia". In Weishampel, David B.; Dodson, Peter; and Osmólska, Halszka (eds.). The Dinosauria (2nd ed.). Berkeley: University of California Press. pp. 25-46. ISBN 0-520-24209-2.
–Tykoski, 2005. Anatomy, ontogeny and phylogeny of coelophysoid theropods. PhD Dissertation. University of Texas at Austin. 553 pp.
–Sereno, P.C.; Forster, C.A.; Rogers, R.R.; Moneta, A.M. (1993). "Primitive dinosaur skeleton from Argentina and the early evolution of the Dinosauria". Nature. 361 (6407): 64-66.
–Langer, M. C., and Benton, M. J., 2006, Early Dinosaurs: a phylogenetic study: Journal of Systematic Palaeontology, vol 4, n. 4, p. 309-358.
–Liddell, Henry George and Robert Scott (1980). A Greek-English Lexicon (Abridged Edition). United Kingdom: Oxford University Press. ISBN 0-19-910207-4.
–Paul G.S., The Princeton Field Guide to Dinosaurs (Princeton University Press, 2010), p. 68.
–P. C. Sereno. 1995. Theropoda: early evolution and major patterns of diversification Journal of Vertebrate Paleontology 15(3, suppl.): 52A-53°.
–Nesbitt, S. J.; Smith, N. D.; Irmis, R. B.; Turner, A. H.; Downs, A.; Norell, M. A. (2009). "A complete skeleton of a Late Triassic saurischian and the early evolution of dinosaurs". Science. 326 (5959): 1530-1533.
–Bergman D.S., Sues H-D. (2011), "A late-surviving basal theropod dinosaur from the latest Triassic of North America", Proceedings of the Royal Society B, published online 13-4-2011.
–Hans-Dieter Sues, Sterling J. Nesbitt, David S. Berman and Amy C. Henrici (2011). "A late-surviving basal theropod dinosaur from the latest Triassic of North America" Proceedings of the Royal Society B 278 (1723): 3459-3464.
–Hendrickx, C.; Hartman, S.A.; Mateus, O. (2015). "An Overview of Non- Avian Theropod Discoveries and Classification". PalArch's Journal of Vertebrate Palaeontology. 12 (1): 1-73.
–Cabreira, Sergio Furtado; Kellner, Alexander Wilhelm Armin; Dias-da-Silva, Sérgio; Roberto da Silva, Lúcio; Bronzati, Mario; Marsola, Júlio Cesar de Almeida; Müller, Rodrigo Temp; Bittencourt, Jonathas de Souza; Batista, Brunna Jul’Armando; Raugust, Tiago; Carrilho, Rodrigo (November 2016). "A Unique Late Triassic Dinosauromorph Assemblage Reveals Dinosaur Ancestral Anatomy and Diet". Current Biology. 26 (22): 3090-3095.
–Müller, Rodrigo T; Langer, Max C; Bronzati, Mario; Pacheco, Cristian P; Cabreira, Sérgio F; Dias-Da-Silva, Sérgio (2018-05-15). "Early evolution of sauropodomorphs: anatomy and phylogenetic relationships of a remarkably well-preserved dinosaur from the Upper Triassic of southern Brazil". Zoological Journal of the Linnean Society. doi:10.1093/zoolinnean/zly009. ISSN 0024-4082.
–MartÍnez, Ricardo N.; Apaldetti, Cecilia; Abelin, Diego (November 2012). "Basal sauropodomorphs from the Ischigualasto Formation" (PDF). Journal of Vertebrate Paleontology. 32 (sup1): 51-69.
–Pacheco, Cristian; Müller, Rodrigo T.; Langer, Max; Pretto, Flávio A.; Kerber, Leonardo; Dias da Silva, Sérgio (2019-11-08). "Gnathovorax cabreirai : a new early dinosaur and the origin and initial radiation of predatory dinosaurs". PeerJ. 7: e7963. doi:10.7717/peerj.7963. ISSN 2167-8359.
–Müller, Rodrigo Temp (2019-11-12). "Craniomandibular osteology of Macrocollum itaquii (Dinosauria: Sauropodomorpha) from the Late Triassic of southern Brazil". Journal of Systematic Palaeontology: 1-37.
–Garcia, Maurício S.; Pretto, Flávio A.; Dias-Da-Silva, Sérgio; Müller, Rodrigo T. (2019). "A dinosaur ilium from the Late Triassic of Brazil with comments on key-character supporting Saturnaliinae". Anais da Academia Brasileira de Ciências. 91 (suppl 2): e20180614.
–Müller, Rodrigo Temp; Langer, Max Cardoso; Dias-da-Silva, Sérgio (2018-11-30). "An exceptionally preserved association of complete dinosaur skeletons reveals the oldest long-necked sauropodomorphs". Biology Letters. 14 (11): 20180633.
![]() |
Data: 30/04/2012
Emissione: Rettili estinti Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 15/09/2006
Emissione: Dinosauri Stato: Kiribati |
---|
![]() |
Data: 28/11/1998
Emissione: Dinosauri in Argentina Stato: Argentina Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/10/2003
Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 03/09/2011
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 25/02/2015
Emissione: I dinosauri Stato: Niger Nota: Presente nel foglietto |
---|